Privacy

Sportello virtuale Albo Gestori Ambientali della Campania Servizi di prenotazione appuntamenti e di eventi formativi on line Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR) [Per gli utenti richiedenti i servizi di prenotazione on line] Con riferimento ai dati personali degli utenti del servizio “EAgenda” per la prenotazione on line di appuntamenti e di eventi formativi comunicati alla Camera di commercio di Napoli dal soggetto promotore (ECOCERVED) e/o dal soggetto Gestore (ISWEB SpA) in quanto Sub-Responsabile del trattamento di dati personali sviluppati nell’espletamento delle prestazioni contrattuali ed acquisiti in occasione delle richieste di prenotazione on line, si informano gli interessati - ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) - di quanto di seguito riportato. Gentile Utente, ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), La informiamo che, al fine di garantire la riservatezza e l’integrità dei suoi dati personali (di seguito i “Dati”), il trattamento degli stessi è improntato ai principi di liceità, correttezza, esattezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, nonché di limitazione della conservazione. In particolare, La avvisiamo che: 1. Identità e dati di contatto dei Titolari: Titolare del Trattamento è la Camera di Commercio di NAPOLI, sede di Sezione regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore con domicilio eletto in Napoli, Via Sant’Aspreno n. 2. Il Titolare può essere contattato all'indirizzo PEC : cciaa.napoli@na.legalmail.camcom.it 2. Responsabile della Protezione dei Dati e Dati di contatto del RPD (DPO): La Camera di Commercio di Napoli ha nominato, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, un Responsabile della protezione dei Dati Personali (RPD ovvero, Data Protection Officer, DPO) nella persona giuridica di UNIONCAMERE i cui riferimenti sono: a) indirizzo mail: rpd.cameranapoli@na.camcom.it; b) indirizzo PEC: rpd@na.legalmail.camcom.it. 3. Responsabile esterno del trattamento Ai sensi dell’ art. 28 del GDPR, è stata nominata la società ISWEB SpA quale Sub-Responsabile esterno del trattamento di dati personali sviluppati nell’espletamento delle prestazioni contrattuali ed acquisiti in occasione delle richieste di prenotazione on line 4. Fonte dei dati personali trattati : I dati personali trattati sono comunicati alla Camera di commercio dalla Società sub Delegata. I dati sono raccolti a seguito della gestione del servizio di prenotazione online degli appuntamenti presso lo Sportello virtuale per assistenza agli utenti. 5. Finalità del trattamento dei Dati: i Dati forniti verranno trattati per fornire un servizio di prenotazione online degli appuntamenti presso lo Sportello virtuale per assistenza agli utenti. 6. Base giuridica del trattamento: il trattamento dei dati personali si fonda sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico. 7. Natura del Conferimento dei Dati e conseguenze di un eventuale rifiuto: il conferimento dei Dati è necessario e l'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità di prenotare gli appuntamenti presso lo Sportello virtuale. 8. Dati trattati: i Dati oggetto del trattamento sono dati personali anagrafici, identificativi e di contatto degli utenti (quali, ad esempio: nome e cognome, indirizzo email, numero telefonico) nonché i dati collegati alla richiesta di prenotazione (es. user e/o indirizzo IP e/o categoria dell’Albo Gestori Ambientali di appartenenza) e i dati contenuti in eventuali file allegati alle richieste dall’utente. Tali dati vengono forniti in fase di prenotazione mediante la piattaforma applicativa. 9. Durata del trattamento dei dati: I dati saranno trattati per 3 mesi dalla data di prenotazione dell’appuntamento. 10. Destinatari: i Dati potranno essere comunicati: i) a terzi o enti pubblici nei casi previsti dalla legge; ii) a soggetti esterni che svolgono specifici incarichi funzionali alle finalità sopra indicate e che potranno essere nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR; iii) alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile del trattamento. 11. Diritti previsti dalla normativa vigente: In base alla normativa vigente, l’utente ha il potere di esercitare i seguenti diritti: a) chiedere al Titolare l’accesso ai Dati; b) ottenere, la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano oltre al diritto alla portabilità dei Dati, nonché l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati; c) opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei Dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; d) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. 12. Modalità di esercizio dei diritti: l’utente potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti contattando il Titolare e/o il DPO ai recapiti descritti al punto 1 e 2. Si informa che all’interessato è garantito l’esercizio dei diritti riconosciuti dagli artt. 15 e ss. del GDPR e dalla normativa vigente in materia. Secondo quanto stabilito nella disciplina citata, sono riconosciuti e garantiti, tra gli altri, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, l’opposizione al loro trattamento, la portabilità, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento. Per l’esercizio dei diritti è possibile rivolgersi al Titolare ovvero al Responsabile della protezione dei dati. I contatti degli stessi sono indicati ai precedenti punti 1 e 2. Il Titolare del trattamento fornisce riscontro alla richiesta dell'interessato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il riscontro rispetto alla richiesta dell’interessato è fornito di regola per iscritto o con altri mezzi e, se del caso, con mezzi elettronici. E’ riconosciuto e garantito il diritto di proporre reclamo, ex art. 77 del GDPR, al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (www.garanteprivacy.it), ovvero, ex art. 79 del GDPR, ricorrere all’Autorità giudiziaria nei modi e termini previsti dalla legge.